Scuola diocesana 2013I segni dei tempi: una lettura fra fede e ragione leggi tutto | a cura di don Franco Appi
Sono 50 anni dalla Pacem in terris e anche dalla morte del grande Giovanni XXIII. Eletto nel conclave del 28 ottobre 1958.
Sembrava un papa di transizione, eletto all'età di 77 anni; in effetti fu un pontificato breve di meno di cinque anni. Roncalli era considerato un conservatore e fedele alla tradizione.
Si capì presto, però, che questa andava intesa nel modo più nobile e cioè della fede trasmessa dalla Chiesa; tradizione essenzialmente connessa con la parola di Dio. E' la traditio fidei...
Intervento al Forum del Terzo Settore leggi l'articolo | di Lazzaro Dall'Acqua
Porto il saluto del Presidente provinciale, Luciano Ravaioli, che oggi non può essere presente per altri impegni improrogabili.
Un particolare saluto a sua Eccellenza Mons. Dougla Regattieri ed ai presidente delle associazioni presenti.
Da pochi mesi le ACLI a livello nazionale hanno aderito al Forum delle Persone e delle Associazioni di ispirazione cattolica nel Mondo del Lavoro....
Famiglie e lavoro domenicale leggi l'articolo | Punto Famiglia ACLI e Lega Consumatori
Per i credenti la domenica è un giorno di incontro con Dio e con i fratelli e la Messa è il momento centrale
Per chi non crede, resta un giorno di incontro con se stessi e con gli altri.
E' noto che una recente legge dello Stato consente alle attività commerciali di restare aperte per tutti i giorni dell'anno, compreso il giorno di Pasqua; e così sta avvenendo.
Da più parti si sostiene che, aprendo la domenica Iper e Supermercati, si aumenti l'occupazione (anche la più precaria), ma la realtà è ben diversa.
Da informazioni e dati raccolti da più parti, tutte le catene commerciali e le grandi strutture di vendita aprono in media 12 ore al giorno compresi i festivi; i dipendenti sono costretti a lavorare con conseguenze negative che...
Misurare la felicità delle famiglie oltre il PIL
Leggi l'articolo
"Ci sono cose che non si possono comprare. Per tutto il resto c'è Master Card", o almeno così recita uno degli slogan pubblicitari più famosi dell'ultimo decennio.
Una frase, così come lo richiede il linguaggio pubblicitario, efficace proprio in virtù della sua semplicità e perché rispecchia in pieno l'abitudine della società in cui viviamo di attribuire alla maggior parte di ciò che ci circonda...
Prospettive del sistema di istruzione e formazione in Emilia-Romagna
leggi l'articolo
Al Focus erano stati invitati: tutti i dirigenti scolastici delle scuole secondarie di I° e II° grado della provincia, il dirigente dell'USP (Ex-Provveditorato), gli assessori all'istruzione della Provincia, dei comuni di Forlì e di Cesena, l'assessore prov.le al lavoro, funzionari dell'Amm.ne Prov.le, i direttori degli enti della formazione...
Italiani sempre più poveri di diritti
La fotografia del rapporto Caritas- Zancan: 2,73 milioni di famiglie povere | Leggi l'articolo
Il 13, 8% degli italiani, ovvero 8,3 milioni di cittadini, vive in condizioni di povertà; un fenomeno che colpisce prevalentemente i giovani, le famiglie numerose, quelle monogenitoriali con incidenza maggiore al Sud.
Dall'indagine Caritas emerge, infatti, che il 20% delle persone che si rivolge ai centri d'ascolto...
Con Messaggio n. 21227 del 13 agosto 2010, l'Inps comunica di avere avviato la procedura di sospensione, a partire dal prossimo 1° settembre, del pagamento delle prestazioni per gli invalidi civili che non abbiano risposto alla convocazione a visita medica di controllo.
In particolare sono interessati all'operazione le seguenti categorie di cittadini: cittadini ultrasettantenni che non abbiano risposto all'invito a visita domiciliare, dopo che Postel abbia comunicato ...
Ritenuta del 10% sui bonifici per ristrutturazioni e risparmio energetico
leggi l'articolo
25/08/2010
Come già in precedenza segnalato, l'Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 94288/2010 del 30 giugno 2010 (in attuazione dell'art.25 del D.L. 31/05/10 n. 78) ha disposto che a decorrere dal 1° luglio 2010 le banche e le Poste Italiane Spa devono operare una ritenuta del 10%, a titolo di acconto dell'imposta sul reddito dovuta dai beneficiari, all'atto dell'accreditamento dei pagamenti relativi ai bonifici effettuati per le spese di intervento ...